Il Tirreno edizione di Grosseto
CINIGIANO «Non vogliamo centrali geotermiche a due passi da Monticello». Lo hanno detto e ripetuto all’unisono le tante voci che hanno parlato al teatro di Monticello Amiata domenica pomeriggio in una sala stipata da 150 persone venute a dire no alle decisioni della regione Toscana che ha dato il via libera al permesso di fare una perforazione esplorativa profonda quattro chilometri e mezzo alla ricerca di vapore.
Il Tirreno edizione di Grosseto
SCARLINO. C’è un forte disagio tra i sessanta lavoratori della Scarlino Energia, a cui ora è veramente sparita ogni certezza. «C’è la più totale disperazione» rincara il sindacato, cercando di rimarcare bene i termini per segnalare questa situazione che definisce «preoccupante». L’Inps infatti ha fatto sapere che non anticiperà più la cassa integrazione, come è accaduto finora, mentre l’azienda ha detto apertamente alle rsu (rappresentanze sindacali unitarie) che in cassa non c’è più un euro e che quindi non può provvedere a farsi carico di questi ammortizzatori sociali. Appesi a un filo.
Il Tirreno edizione di Grosseto
ARCIDOSSO. Il consiglio comunale di Arcidosso approva il bilancio. Il sindaco Jacopo Marini annuncia con soddisfazione la «riduzione della Tari a tutte le attività non domestiche del 50 per cento (attività commerciali e artigianali, della piccola industria ecc)». E aggiunge: «Per le attività stagionali abbiamo deciso un’ulteriore esenzione del 30 per cento sulla Tari. E per chi ha aperto o aprirà una nuova attività nel 2015 esenzione totale sulla Tari per tre anni.
Il Tirreno edizione di Grosseto
Mercoledì, 19 Agosto 2015
I cittadini grossetani stanno pagando un salatissimo conto per lo smaltimento dei rifiuti. Se siamo arrivati a questo punto la colpa è esclusivamente di una classe politica artefice di un “sistema” che si autoalimenta infischiandosene delle tasche e della salute dei cittadini e dell’ambiente. Tutte le forze politiche ne fanno parte, tranne il Movimento 5 Stelle. Ad esempio, l’atteggiamento di Sel in tema di rifiuti è imbarazzante.
Il Tirreno edizione di Grosseto
CIVITELLA PAGANICO Il Comune di Civitella Paganico riduce la tassa sui rifiuti. È questa una delle più interessanti novità del bilancio di previsione 2015 approvato dal consiglio comunale nella seduta del 30 luglio. Il bilancio verrà illustrato ai cittadini nel corso dell'assemblea pubblica che si terra a Paganico stasera alle 21, nell'aula magna della scuola media. Un bilancio di previsione che va incontro ai cittadini proprio grazie alla riduzione della Tari, diversificata tra utenze domestiche e imprese.
Il Tirreno edizione di Grosseto
FOLLONICA. Per il 2015 il porta-a-porta sarà esteso solamente ad una parte del centro cittadino.
Il Tirreno edizione di Grosseto
SCARLINO. Sono diversi i problemi su cui «il comitato suggerisce di porre particolare attenzione». L’assenza di un adeguato sistema di monitoraggio, così come di un protocollo di comunicazione tra la società con gli organi controllori, quali Arpat e i Comuni. C’è la questione del canale Solmine e soprattutto l’assenza di un registro dei tumori, sottolineata dall’Asl stessa.
Il Tirreno edizione di Grosseto
ORBETELLO. Sono lì da quasi tre anni. Uno giallo, uno bianco. Giacciono uno a pochi metri dall’altro, soli, abbandonati in mezzo alle cannucce del padule nella zona di Albinia non lontano dalle sponde della laguna di Orbetello. Sono due cassonetti della spazzatura portati fin lì ed adagiati sul terreno dalle acque fuoriuscite dall’alveo del fiume Albegna il 12 novembre del 2012. Ora sono passati quasi tre anni ma quei cassonetti sono ancora là, a ricordare uno scempio che gli albiniesi e tutti gli alluvionati cercano, se non di dimenticare, almeno di superare.
Il Tirreno edizione di Grosseto
CINIGIANO. «Conferme, pericolose novità e aumento delle spese e delle tasse che salgono come le temperature estive». Questo il giudizio drastico della minoranza di Cinigiano guidata da Giovanni Barbagli, come chiosa al consiglio comunale di qualche giorno fa che ha approvato il bilancio preventivo 2015 e pluriennale 2015/2017.
Il Tirreno edizione di Grosseto
CASTEL DEL PIANO. Non è una bufala di agosto, ma un’inaspettata realtà. Castel del Piano taglia la tassa della nettezza urbana del 10%. Il consiglio comunale di Castel del Piano, infatti, nella seduta in cui adotta le nuove tariffe, a sorpresa abbatte la Tari del 10%. Ma nemmeno questa proposta convince la minoranza della lista “Per un comune di tutti” a non abbandonare il tavolo consiliare per una protesta che dura ormai da tempo e che non rientra per la votazione delle tariffe, nemmeno dopo la sollecitazione del capogruppo di maggioranza Alberto Coppi.