Energie alternative in primo piano nella vallebagnata dal Tevere. Nello specifico stiamo parlando di centrali a biomassedove, lungo ladirettrice che collegaCaprese Michelangelo a Badia Tedalda, si gioca una partita fondamentale e al tempo stesso delicatissima che coinvolge i due territori e le rispettivecomunità. Il succo della questione è identico: un'azienda aretina ha, a suotempo, avviato l'iter per strutturare in loco centrali a biomasse, dopo aver regolarmente coinvolto le rispettive amministrazioni comunali (del recente passato, nonquelle uscite dalle ultime elezioni).
Mantenere i servizi ai cittadini abbassando però la pressione fiscale. E’ questo, in estrema sintesi, il contenuto di un atto di indirizzo presentato dagli esponenti dei Democratici e Progressisti Fabio Camiciottoli e Mauro Buffoni nell’ultimo consiglio comunale di Montevarchi che ha raccolto il voto favorevole dei consiglieri della maggioranza di centrosinistra.
C'è chi è scappato dalla Nigeria ferita dalle violenze perpetrate dall'organizzazione jihadistaBokoHaram. ChihaabbandonatounPakistan insanguinato dalle persecuzioni religiose dei talebani. Echi ha lasciato un Mali ancora infiammatoda unabrutale eprolungata guerra civile.Volti, sguardi e storie diverse di profughi e rifugiati politici che hanno decisodiabbandonareunpassato di persecuzioni e violenza per andare alla ricerca di una nuova serenità.
Incenerimento, raccolta differenziata e andamento della produzione dei rifiuti. Sono questi alcuni dei punti sui quali il Movimento Cinque Stelle di Arezzo ha focalizzato l’attenzione nel documento che prende in analisi il Piano interprovinciale dei rifiuti. Una lunga serie di osservazioni raccolte in un unico dettagliato report invitato al Settore Ecologia e Ambiente della Provincia di Arezzo e ai sindaci dei Comuni di Arezzo, Terranuova Bracciolini, Cavriglia, Cortona, Castelfranco- Pian di Sco’, Foiano della Chiana e Siena.
Corriere di Arezzo
Corriere di Maremma
Corriere di Siena
Oggi sciopero generale di 24 ore con manifestazioni regionali.
Mercoledì, 18 Giugno 2014
Presentata ieri mattina l’iniziativa pubblica organizzata dal Comitato "Arezzo per Tsipras" e in programma venerdì 20 giugno presso la sede della Cgil di Arezzo.
Mercoledì, 18 Giugno 2014
Consiglio comunale convocato in seduta aperta il 24 giugno sulla salute pubblica e l'ambiente. Nella sala consiliare, alle ore 21.30, su richiesta, insieme alla presentazione documentale sulle problematiche ambientali del territorio, l'amministrazione comunale farà il punto sullo status delle attività intraprese a tutela della salute pubblica e del cittadino.
A Chitignano maggioranza e opposizione fanno fronte comune nel ricorso contro la centrale a biomasse. “A seguito del ricorso presentato dalla società Bioenergy il sindaco di Chitignano ha riunito i consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione al fine di affrontare insieme la problematica. E’ stata trovata una linea di azione comune - spiega in una nota il sindaco Valentina Calbi - nella ferma volontà di resistere al ricorso. A breve - conclude il sindaco - la popolazione sarà informata circa l’evolversi della vicenda e i passaggi che saranno intrapresi”.
Mercoledì 18 giugno alle 9 è stata convocata la seduta del Consigliocomunale. Indiscussione l'approvazione del regolamento per l'applicazione dell'imposta unicacomunale (Iuc) relativamente al tributo per i servizi indivisibili (Tasi). Poi all'ordine del giorno ci sarà l'approvazione del tributo per i servizi indivisibili (Tasi) con le relative aliquote per l'anno 2014. E ancora sarà in discussione l'imposta municipale propria(Imu)conl'assimilazione del comodato ad abitazione principale e le relative modifiche dei riferimenti descrittivi della tabella delle aliquote.
Sistri, confermata l'esclusione delle imprese con meno di dieci dipendenti. Parte la procedura di cancellazione dal sistema. Adesso Rete Imprese Italia chiede di attivare la procedura massiva di restituzione dei dispositivi Usb. Lucio Gori, responsabile della Faib Confesercenti Arezzo, annuncia che "è stata confermata l'esclusione dal Sistri delle piccole imprese con meno di dieci dipendenti.