Corriere di Arezzo
Corriere di Siena
L'impegno di Sei Toscana nel promuovere l'educazione ambientale raddoppia. Dopo lo straordinario successo della quinta edizione del progetto "RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno", che in questo anno scolastico coinvolge circa 13000 studenti delle primarie e secondarie del territorio, è tutto pronto per un nuovo progetto didattico che si rivolge agli studenti delle scuole superiori.
Nuove telecamere in arrivo per combattere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti nella città del Marzzocco. La giunta è in-fatti al lavoro per partecipare al bando regionale relativo alla realizazione di progetti per l'installazione, l'implementazione e l'adeguamento dei sistemi di videosorveglianza con il quale vengono messi a bando complessivamente 477 mila euro utili per sostenere politiche locali in materia di sicurezza urbana.
Martedì, 12 Novembre 2019
Nuovo servizio di raccolta differenziata nel paese dei Diari. Sei Toscana, in collaborazione con l'amministrazione comunale pievana, attiva la raccolta dell'olio alimentare esausto, quello utilizzato in cucina per la preparazione e conservazione del cibo, in tutto il territorio. Da ieri sono a disposizione dei cittadini quattro nuovi punti di raccolta che sono stati posizionati in modo omogeneo in città così da permetterne l'utilizzo a tutta la comunità.
Martedì, 12 Novembre 2019
Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna hanno attivato un servizio rivolto ai cittadini per il trasporto e lo smaltimento dei manufatti in amianto. Il servizio, in collaborazione con Sei Toscana, con il supporto di Ato Toscana Sud, Arpat e Asl metterà a disposizione dei cittadini un semplice kit per la rimozione, da poche decine di euro, saranno poi le due amministrazioni comunali a provvedere alle spese di trasporto e smaltimento del materiale.
Estra, Sei Toscana, Acea Ambiente e altre undici imprese ed enti hanno siglato un accordo per la promozione della ricerca, innovazione e sviluppo nel campo dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta nelle frazioni di Pestello e di Moncioni cesserà il prossimo 16 novembre dopo la collocazione dei cassonetti intelligenti e l'avvio del nuovo sistema di smaltimento dei rifiuti. Non è una novità per gli abitanti, ma la conseguenza di quanto già comunicato negli incontri con la cittadinanza che l'amministrazione comunale e il gestore Sei Toscana hanno tenuto al Pestello lo scorso 24 settembre .
Estra, Sei Toscana, Acea Ambiente e altre undici tra imprese ed enti, hanno siglato un accordo per la promozione della ricerca, innovazione e sviluppo nel campo dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Mercoledì, 6 Novembre 2019
Sei Toscana a fianco dell'Istituto comprensivo Petrarca di Montevarchi per attivare la raccolta differenziata all'interno delle diverse sedi plesso scolastico. Nei giorni scorsi si è svolta la formazione di tutto il personale docente e dei collaboratori scolastici per avviare il servizio di raccolta differenziata che interesserà tutte le classi e gli alunni dell'Istituto montevarchino. Sei Toscana fornirà anche materiale informativo a tutti gli studenti dell'Istituto e si occuperà del posizionamento nel resede scolastico dei contenitori di raccolta, provvedendo al loro svuotamento.
Domenica, 27 Ottobre 2019
"PuliAmo Arezzo", oggi la 33esima tappa con l'iniziativa al Parco del Pionta. A partire dalle 9 con ritrovo all'ingresso del parco da viale Cittadini i volontari potranno partecipare alla ripulitura dell'area verde. "Sarà anche una bella occasione di ascolto e confronto - ricorda il Movimento 5 Stelle Arezzo, che promuove l'evento - con chiunque abbia idee e progetti per migliorare la nostra città in vista delle prossime elezioni comunali di Arezzo 2020". Ma com'è nata questa iniziativa, che ha preso le mosse nel maggio 2016?
Castiglion Fiorentino dà nuove e più rigide regole passo per le sagre e feste nel suo territorio comunale. Uno degli articoli del regolamento riguarda l'uso dei materiali cosidetti usa e getta.