Sei qui:
›
Fonte ›
Chianti Sette
Chianti Sette
L'Amministrazione comunale ha stanziato 15mila euro per quattro progetti organizzati dalle quattro associazioni «Berenice», «Mondi Aperti», «Culture Attive» e «Gentilgesto» per promuovere e valorizzare la crescita e la formazione dei ragazzi sangimignanesi con la rassegna «Un paese per giovani».
Castelnuovo è un Comune sempre più virtuoso nella raccolta della differenziata. Lo dicono i dati del gestore dei rifiuti Sei Toscana-Ato Toscana Sud, che ha comparato i numeri del primo semestre del 2018 con quelli dei primi sei mesi dell'anno corrente: il territorio castelnuovino segna un balzo poderoso, passando dal 36% al 53%, che lo pone tra i 9 comuni della Provincia oltre quota 50%.
Non solo educazione e formazione alla raccolta differenziata e al corretto utilizzo dei nuovi cassonetti «intelligenti»: il Comune del borgo è pronto a operare un controllo serrato delle postazioni dei cassonetti e delle isole ecologiche, e a sanzionare trasgressori e furbetti. Nelle prossime settimane infatti, saranno completamente operative le fototrappole applicate ai punti di conferimento del territorio, e contestualmente entreranno in servizio gli ispettori ambientali di Sei Toscana, di cui nei giorni scorsi è stato firmato il decreto di nomina del responsabile.
Un vero e proprio esperto di economia circolare e di rifiuti è arrivato a Poggibonsi e ha fatto visita al termovalorizzatore. Una visita internazionale, insomma. Presidente del gruppo dí lavoro «Eurocities» sui rifiuti e coordinatore europeo del progetto Urban Agenda per l'economia circolare, Hàkon Jentoft, norvegese, è stato ospite di Sei Toscana, gestore del servizio dei rifiuti urbani della Toscana e ha fatto visita al termovalorizzatore.
Dopo che il plesso scolastico di Ulignano e l'asilo nido e la ludoteca di Badia a Elmi «La Mucca Macchiata» hanno ricevuto la «Bandiera Verde» per il progetto «Eco-schools», promosso dalla Fee, Foundation for environmental education, anche l'Amministrazione comunale ha ottenuto un riconoscimento per le iniziative di significativo rilievo nell'ambito dello sviluppo sostenibile, sempre legate alle attività scolastiche.
Entra in vigore da domani nel borgo il nuovo sistema di raccolta di rifiuti con i cassonetti ad accesso controllato tramite Sei Card, dopo il periodo di sperimentazione di questi ultimi mesi che ha raccolto tra i cittadini un buon risultato in termini di apprezzamento ed utilizzo. Tutti i nuovi contenitori sono dotati di sistemi informatizzati che, a regime, consentono di associare ogni conferimento alla singola utenza e di calibrare la tariffa sulla base dei rifiuti effettivamente prodotti e sulla concreta volontà dei cittadini di effettuare la raccolta differenziata (tariffa puntuale).
Arriveranno 61 borracce in tritan. Sei ha fornito alla scuola nuovi contenitori. Borracce plastic free saranno comprate direttamente dalla scuola. E poi buoni libri e chiavette usb. Tutto per tutelare l'ambiente Si conclude così il percorso che ha visto coinvolte le classi 11) e 2b della scuola media Marmocchi che hanno aderito a Progetto Memoria, Percorso di Educazione Ambientale "Rifiuti: vietato buttare", iniziativa della Spi Cgil di Poggibonsi in collaborazione con Sei Toscana. Curatrice del progetto Rosanna Bottari.
Sono stati quasi 500 i ragazzi della Valdelsa che hanno fatto RI-Creazione seguendo il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana. Lezioni in classe, laboratori, visite agli impianti del territorio. Questa è stata la quarta edizione ddel progetto che ha avuto negli anni un numero di adesioni con una crescita costante. In Valdelsa hanno partecipato 480 bambini, 35 dalla primaria di Casole, 20 da Colle con la primaria Sant'Andrea, 34 dalla scuola primaria di Castellina Scalo.
Negli scorsi giorni si sono tenute diverse iniziative sulle buone pratiche ambientali che hanno visto come protagonisti gli alunni e i docenti della scuola primaria di Ulignano che, infatti, hanno partecipato a vari incontri, come «Salviamo la Terra, salviamo il futuro», la manifestazione internazionale «Fridays for Future» a Siena e la «Festa dei Fiori». Questo intenso lavoro è finalizzato alla conquista della «Bandiera verde», il prestigioso riconoscimento internazionale per l'impegno per l'ambiente che fa parte del programma «Eco Schools».
CASTELNUOVO BERARDENGA (cck) Anche a Castelnuovo Berardenga c'è un nuovo modo per differenziare alluminio e plastica. Mercoledì pomeriggio sono stati inaugurati due nuovi eco-compattatori, posizionati a fianco della Casina dell'Acqua nel parcheggio della scuola Mazzei. Quella di Castelnuovo è la quarta installazione sperimentale di eco-compattatori nella provincia senese, NUOVI ECO-COMPATTATORI Presso la scuola Mazzei dopo quelle realizzate nei comuni di Monteriggioni, Sovicille e, solo una settimana fa, Castellina in Chianti. E sono in arrivo anche i cassonetti intelligenti.
Pagine