Spiagge e mari invasi dalle reti delle cozze Sui litorali 47 buste ogni cento metri

Al guazzetto, al vapore, al tramonto, sugli spaghetti... Le cozze sono uno degli alimenti più amati dagli appassionati di cucina marinara. Ma dietro agli allevamenti dei gustosi mitili disseminati nei nostri mari si possono celare problematiche ambientali. Le retine di plastica usate per contenere le cozze messe "all'ingrasso" in acqua sono uno dei rifiuti che maggiormente inquinano non solo l'Adriatico (il più soggetto per la presenza massiccia di questo tipo di coltivazione) e il Tirreno, ma anche le spiagge. Le correnti portano a riva le plastiche, inquinando i litorali, ma se ne trovano tante anche sui fondali o aggrappate agli scogli. Lo dimostra uno studio di Clean Sea Life, progetto cofinanziato dall'Unione Europea, che ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica alla pulizia marina. Il lavoro dei ricercatori, che sarà presentato domani al Salone del Gusto di Torino nello stand della Commissione europea, si è concentrato sul monitoraggio di 27 spiagge di nove regioni - Sardegna, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia, Basilicata, Puglia, Marche ed Emilia Romagna - e quattro porti (Rimini, San Benedetto del Tronto, Manfredonia e Porto Torres) passati al setaccio con 36 pescherecci. In azione un centinaio di persone che ha riscontrato la presenza in media di 47 retine ogni 100 metri di lungomare, con un picco di 301 retine a Riccione. Rispetto al totale dei rifiuti, il 30% è risultata plastica legata all'allevamento di cozze. Tra le spiagge più inquinate anche Fiumicino e San Rossore, a causa delle foci dei fiumi e delle correnti. Quanto ai controlli in mare nei fondali, su un totale di 1534 chili di rifiuti raccolti nel corso dei monitoraggi di Clean Sea Life, 424 chili erano retine (il 28%). Il picco a Manfredonia, con il 73% (San Benedetto del Tronto 9%; Rimini 15% e Porto Torres nessuna). ResponsabilitàLungo le nostre coste annualmente si prelevano circa 120.000 tonnellate di cozze. Gli allevamenti marini consistono in file di "sacchetti" immersi a pochi centimetri dalla superficie dove i mitili restano per circa un anno, tempo del proprio ciclo di vita, come spiegano gli esperti. «Durante questo lasso di tempo può accadere che correnti e mareggiate determinino la dispersione in mare delle retine - spiega Eleonora de Sabata, presidente dell'associazione MedSharks, partner nello studio, e portavoce del progetto Clean Sea Life - Il sospetto è che qualche allevatore ci metta del suo c'è, ma è chiaro che occorrono prove prima di puntare il dito su qualcuno. Quello su cui stiamo lavorando è la sensibilizzazione di chi lavora nel settore. La Guardia costiera ha già inviato lettere ai coltivatori per spingerli a fare più attenzione». rischi e sviluppi del progettoI pescatori sono i primi ad essere penalizzati: durante l'attività di pesca, incrociano sistematicamente plastiche che peraltro, in base alla legge italiana, non possono essere portate a riva. «Un'anomalia burocratica - spiega de Sabata - di cui si sta interessando il ministro dell'Ambiente Sergio Costa e la stessa Commissione Europea. Avere la possibilità di portare le plastiche a riva vuole dire non solo ripulire il mare, ma anche poter sfruttare il materiale, magari per il riciclo, e quindi metterlo a profitto». Così facendo si eviterebbero anche danni alla fauna marina: sono molti gli animali che rischiano di restare impigliati nelle reti, primi fra tutti gli uccelli marini "sula".

Close Logout Cerca Facebook Instagram You Tube Twitter Linkedin