Porta a porta ad Arezzo: grande partecipazione agli incontri pubblici organizzati da Comune e SEI Toscana. Anche a Valpiana al via il nuovo servizio di raccolta domiciliare.

Si concluderà stasera, al Circolo Acli di Venere, il ciclo di incontri pubblici sull’estensione del porta a porta ad Arezzo organizzati da SEI Toscana e dall’amministrazione comunale di palazzo Cavallo. Dieci appuntamenti in cui il gestore unico delle province di Arezzo, Grosseto e Siena ha illustrato ai cittadini le nuove modalità del servizio e ha risposto alle domande delle tante persone che hanno partecipato con interesse e curiosità alle riunioni. Gli incontri pubblici promossi da SEI e Comune sul territorio, che hanno visto la partecipazione anche dell’assessore all’ambiente del comune di Arezzo, Franco Dringoli, hanno visto la partecipazione di quasi mille persone, in uno scambio proficuo di idee e impressioni che permetteranno agli utenti di iniziare il nuovo servizio di raccolta con una coscienza più piena delle nuove modalità di conferimento dei propri rifiuti. Dopo la positiva esperienza realizzata nelle frazioni della Valdichiana che in pochi mesi ha consentito di raggiungere il 65% di materiali avviati a riciclo, con un incremento rispetto al passato, l’amministrazione comunale di Arezzo, in accordo con SEI Toscana, ha deciso di estendere il servizio nelle frazioni a nord della città. L’obiettivo è quello di aumentare la percentuale di raccolta differenziata delle varie frazioni merceologiche, assicurando così una corretta gestione finalizzata al recupero di materia, secondo quanto previsto dalla normativa europea e nazionale nonché dalla programmazione regionale e provinciale. Le località interessate dal nuovo servizio di raccolta domiciliare sono Ceciliano, Giovi, Patrignone, Quarata, Ponte Buriano, Rondine, Campoluci e Venere; partenza prevista per il primo di dicembre. A Valpiana, nel comune di Massa Marittima in provincia di Grosseto il nuovo servizio di raccolta domiciliare è già iniziato e a beneficiarne saranno le attività domestiche e commerciali della frazione di Valpiana. Gli obiettivi attesi sono anche in questo caso l’incremento della raccolta differenziata, la diminuzione della produzione di rifiuti urbani e quindi la quantità da avviare allo smaltimento. Tra gli obiettivi vi è anche una migliore qualità dei materiali recuperabili raccolti, realizzare soluzioni adeguate e personalizzate per i diversi target di utenza, creare un modello per contenere i costi di gestione e quindi l’efficienza del servizio stesso (in virtù delle nuove attivazioni previste dall’Autorità d’Ambito Ato Toscana Sud per gli anni 2015 - 2019) e, inoltre, migliorare il decoro urbano.

Facebook Instagram You Tube X Linkedin Download Close Logout Cerca Alert Success Bolletta Centro di Raccolta Sistema Premiante