Spettacoli teatrali, laboratori ambientali, una mostra d’arte con materiali di recupero e degustazioni di prodotti a filiera corta. Sono queste e molte altre le attrazioni, in programma dalle ore 15 alle 20 di venerdì 3 ottobre, per l’Open day della “Casa dell’Ambiente”, la nuova sede di Sienambiente e Sei Toscana in via Simone Martini a Siena. Oltre alle attività di sensibilizzazione sui temi del risparmio energetico e sulla corretta gestione dei rifiuti organizzate in collaborazione con Legambiente Siena, nel corso della giornata saranno a disposizione tutte le informazioni di carattere ambientale relative all’edificio realizzato per ospitare gli uffici direzionali e amministrativi delle due società. Progettata nel pieno rispetto dei principi architettonici e impiantistici improntati all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale, la “Casa dell’Ambiente” è stata costruita in coerenza con le linee guida dettate della Regione Toscana in tema di risparmio energetico e contenimento delle emissioni di CO2. Anche sul fronte degli spettacoli, che sono rivolti sia ai più grandi che ai più piccini, il filo conduttore è quello della sostenibilità ambientale. Oltre alle degustazioni dei prodotti a filiera corta a cura di Coldiretti, dalle 15 in poi Legambiente Siena intratterrà i bambini con attività ludico/educative e i laboratori su risparmio energetico e corretta gestione dei rifiuti. Straligut teatro, in collaborazione con “Progetto Primo salto”, metterà in scena nella “sala meeting” lo spettacolo “Alice nel paese delle meraviglie, ecofavola in movimento”; il gruppo “Sarà banda!” darà vita invece ai laboratori di strumenti musicali e allo spettacolo con “strumenti riciclati”; uno spazio dedicato all’arte, infine, sempre con una “declinazione green”, sarà quello della mostra d’arte con materiali di recupero di Paolo Ceccon. E poi ancora molto altro, tra musica (concerto Siena Jazz) e divertimento. Durante l’”Open day” è possibile infine approfondire la conoscenza delle due società promotrici dell’evento: Sei Toscana, gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell’Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena), e Sienambiente, società attiva nel settore della green economy e nel ciclo integrato dei rifiuti attraverso gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia da rifiuti.